Personaggi

NANDO ALOISIO

Abbiamo l’obbligo, in un momento storico decisivo per la sinistra italiana e particolarmente critico per quella calabrese, di coltivare, come ci ricorda giustamente un insigne giurista, il “vizio della memoria”. Per questo, in occasione del trentacinquesimo anniversario della morte di Nando Aloisio, avvenuta in circostanze sospette il 12 novembre del 1975 a Buonos Aires proprio nel periodo in cui l’Argentina stava per precipitare nel baratro della dittatura fascista, è necessario ricordare la sua figura, anche pensando a delle apposite iniziative pubbliche, per farla uscire dall’oblio dei nostri tempi e per raccontare l’esempio di un uomo che ha rappresentato in modo impareggiabile quella figura che Antonio Gramsci definiva “l’intellettuale organico”. Per chi l’ha conosciuto inizialmente attraverso le “Memorie di lotta”, scritti importanti realizzati grazie alla passione politica dell’indimenticato compagno Peppino Verduci ed imperniati sulle vicende politiche del dopoguerra ad Aiello Calabro e nella provincia di Cosenza, ed ha poi approfondito la conoscenza delle sue vicende politiche ed umane vissute tra l’Italia ed il Sud America, rimane indelebile la figura di questo militante comunista colto, figlio del popolo, umile ed impegnato concretamente per l’emancipazione delle classi deboli. Dobbiamo, e mi rivolgo alla Sinistra diffusa ma in particolare alla Cgil, che oggi rappresenta un baluardo di difesa dei diritti dei lavoratori e dei soggetti deboli e che è stata il riferimento principale, insieme al Partito Comunista, dell’impegno sindacale e di vita di “Nanduzzo” Aloisio nonché dello stesso Verduci, attivarci per rivalutare figure che hanno segnato in positivo la vita e la storia della nostra provincia. Inoltre, proprio in tempi di crisi vera, economica e democratica, in cui siamo bersagliati da escort, società dell’apparenza, ossessione della sicurezza, rigurgiti di fascismo, razzismo e mito del denaro da perseguire a tutti i costi, disvalori che devastano il tessuto sociale, i beni comuni e le istituzioni, non possiamo non recuperare la validità della testimonianza della generazione degli Aloisio e dei Verduci per ricostruire le nostre comunità. Dal basso, con l’impegno, con il lavoro, con l’azione politica diretta e determinata, con l’occupazione e la difesa delle terre, questi uomini hanno vissuto il processo di fuoriuscita dal periodo nero del ventennio fascista e dalla miseria cercando di costruire nelle nostra terra le pre-condizioni ideali per realizzare ciò di cui oggi abbiamo ancora concretamente bisogno: un processo reale di allargamento degli spazi di democrazia diretta e di partecipazione popolare.

dal Comitato Politico Prc-Se Cosenza  - 12 Novembre 2010

GIULIO DI MALTA E LA SUA ULTIMA POESIA


U Quartiere mio,ie llu miegliu d’Aiellu.

C’ìe llu Comune,i palazzi di gambuni,

Michele ccu llu bar gran carusiellu,

Stella ccu llu ricuogliu di guagliuni.

Supra de tuttu veglie llu castiellu,

monumentu e ricuordu du passatu,

viecchiu,scasciatu,maestusu,biellu,

ca nive e vientu un hanu cancellatu.

A Corso Umbertu arriedi lu canciellu,

Oreste allu compiuter fa osservanza,

s’arrabbatte ccu tutti,u mungipiellu,

adattanduse ad ogni circostanza.

Difronte allu Comune sempre all’erta,

Alessandru,Sovranu Maecinu,

ccu fidanzata Astuta,Dux e sberta

tene guccia nvadente ppe destinu.

L u muru ie bagnatu totalmente,

devastatu ìe financu lu soffittu,

ccu priediche,sfuttò,de tutt’a gente,

c’appena trase,critiche llu pittu.

Camillu a corso Umbertu,arrassusia,

nesce ciuotu lu luni ccu mercatu,

de rizzette le passe lla gulia,

prima de l’una un vene liberatu.

Alduzzu,Capuguardia a tuttu campu,

u luni juornu e chiazza ccu mercatu,

a chine sgarre un dune certu scampu,

minacciando lu malu posteggiatu:

“cumpà ha misu male la vittura,

un c’ìe spaziu abbastanza ppe passare,

me costringi ad,usare la scrittura,

ca significhi multa de pagare.”

Alla finestra,Rusariu fa sentuta,

chiude sportellu e fa grande risata,

“un cange mmai ‘ìe vecchia la battuta,

ccu lla vittura malu posteggiata”.

Antoniu mpiedi oppure arricettatu,

ccu tasti,ccu lli fogli fa lla guerra,

na vota scrittu,passe allu stampatu,

de nu puntu e nna virgula nun sberre.

Si arrive Gisa,s’ize de la seggia,

cede poltrona,cuntientu e felice,

illa lu guarde,ncumince,tronegge,

ma tante cose ccu l,uocchi le dice.

Sutta la vota tra fischi e rumore,

c’ie Don Pascale de Totti tifusu,

va puttaniandu, a matina un lavure,

perde lla Roma e divente tignusu.

Arturu ccu l’Orlandu sa fissiie,

si un joche,zappe,pute,dintra l’uortu,

Rafele,curpa Inter me cazzie,

a storia nun canusce e fa llu stuortu.

Alle ottu arrive allu purtune,

Gaspare Zaccagnini ‘ncarognatu,

pede strisciante,manu ccu bastune,

unu lu gridu:”signu ruvinatu!

Mamma li turchi,signu arristivutu,

un l’aguru a nessunu stu vrusciure,

stu diavulu de pede,cchi curnutu!

Un dune tregua rasche a tutte l’ure!

Ie veru ca me piace llu purciellu

L’agniellu e llu bicchiere nvece puru

Ma rispiettu ccu pinnule u cartiellu,

ma dole assai e viju sempre scuru.”

“Tagliatillu”,trasiendu intr’u purtune,

le gride llu Jacucci ccu sorrisu,

“cumpratinde unu nuovu de cartune,

va ndo Camillu mustrate decisu.”

A chissà puntu arrivan’e Quadrare,

Lionora se console llu nzoppatu,

“povariellu,l’avimu d’aiutare,

Sindacu,fa riunione e comitatu”!

Mo jamu tutti ndo llu Massimuzzu

Ca ccu scrittura l’affide ad Alduzzu,

Ppe alleggiare u male e llu calure.

Lucia, a chistu punto, dù gridata:

“Sindacu! Cca cce vuedi lu magaru!

Organizza alla Chiazza n’adunata,

sulu illu ne guarisce llu quatraru”.

Ccu Francu ca sparisce ccu vulata,

finisce lu congressu du Comune,

Lucia, ccu la Rosetta fa scalata,

e chiude ppe lu friddu lu barcone.

Ccu gran scalasciu e landie e vitrerie,

arrive l’ecologicu plotune,

passe ‘nrivista vinelle,chiazze,vie,

ragandu ccu nnu lazzu gran cartune.

Ie llu miagliu d’Aiallu il mio Quartiere,

ccu tutti li difetti e lle stranizze,

Michele iè da Chiazza u gioielliere,

grazie allu vinu, i cullura e lle sazizze."

Solo una foto per dire Ciao, Gaetano. Questo tuo sorriso, questo tuo viso nascosto dai tuoi occhiali, la tua generosità,il tuo affetto, quel tuo dono unico di aver saputo mettere in rima la tua vita, condividendola con i tuoi compaesani ai quali tu hai sempre riservato un posto speciale.  Caro Gaetano, caro Zio Gaetano, ineguagliabile la tua simpatia, il tuo sempre essere accorto nel dare alla gratitudine un posto altissimo nella classifica dei tuoi valori genuini, veri, ricolmi di affetto verso tutti.
Io sono certa che tu starai osservando commosso gli omaggi che non smettono di arrivare a te, ma starai già pensando a come poetarli, per regalare un sorriso, ovunque tu sia. 
Ma tu, dal nostro, dal mio cuore, non uscirai mai. Grazie di tutto e, arrivederci, Zio.

Eleonora Pucci

Gaetano,oltre ad essere "maestro" di poesia era,a mio personale avviso, anche maestro di umiltà e riservatezza.Come si dice: un vero galantuomo.
Questo il mio ricordo di Gaetano - ERNESTO CICERO

GIUSEPPE CIVITELLI (AIELLO CALABRO 1907 - ROMA 1990) nasce ad Aiello Calabro da Adolfo e Vittoria Giannuzzi. Frequenta le scuole superiori a Cosenza e nel 1926 consegue il diploma di abilitazione all'insegnamento elementare. Negli anni successivi, insegna ad Aiello, in contrada Campagna. Nel 1938 sposa Ginetta Panciera. Dal matrimonio nascono Maria Vittoria, Giacomo, Marcella. Dal 1932 al 1943 ricopre incarichi direttivi nelle scuole italiane all'estero, in molte città europee, tra le quali Berna, Budapest, Belgrado.
Nel 1943, rientra in Italia e, fino al 1945, rimane con la famiglia ad Aiello senza poter tonare a Roma a causa degli eventi bellici. L'anno successivo, salirà nella capitale a dirigere la Scuola Elementare Statale "Umberto Cerboni" dove resterà per molti anni.
La conoscenza e l'amicizia con lo scultore Mazzacurati, lo introducono nell'ambiente artistico romano e lo spingono ad esporre le sue opere. Frequenta, cosi, pittori, scultori, critici d'arte, poeti, galleristi come Balestra, Chiurazzi, Gatto, Penna, Levi.
Partecipa a mostre personali, collettive e concorsi d'arte riscuotendo notevole successo e ricevendo numerosi premi.
Le sue opere si trovano nel Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, nel Museo di Roma a Palazzo Braschi, nel Museo Nazionale dell'Artigianato di Firenze. Negli ultimi anni, vive in Umbria, a Caso, per dedicarsi al restauro di una piccola casa medievale. Muore a Roma nel novembre del 1990.
L'Amministrazione Comunale di Aiello Calabro ha voluto dedicare a Giuseppe Civitelli una mostra nei prestigiosi locali del Palazzo Cybo Malaspina (e di ciò, ringrazia la disponibilità delle signorine Viola Elena e Valeria) lo scorso agosto.
La scoperta dell'arte di un aiellese da pochi conosciuto, arricchisce il patrimonio artistico-culturale di Aiello Calabro rendendolo fruibile ai molti con iniziative come la mostra di cui sopra, che sono solo l'inizio di una serie di spotlight da accendere su personalità come quelle di Giuseppe Civitelli.

 

organi governo

uffici

modulistica

cie

sue

servizio civile

autocertificazione

fatturazione elettronica

pec

contatti

cambio residenza

calcolo imu

suap

area riservata

whistleblowing

 

Comune di Aiello Calabro

via L. De Seta - Cap 87031

Tel. 0982 43663 - Fax 0982 0439000

P. IVA 86001270783
E-mail -  E-mail PEC

 

 

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 0.047 secondi
Powered by Asmenet Calabria